Passa ai contenuti principali



  • Non aspettiamo nessuno, vero Elsa ?
  • No.
A dire il vero Elsa era  perennemente in attesa di qualcuno o, forse meglio, di qualcosa. Il viso, duro e rettangolare era immobile, gli occhi, piccoli e nocciola guizzavano irrequieti verso la linea dell’orizzonte.
  • Elsa, siediti.
  • No.
Elsa e Valter erano sposati da tredici anni, non avevano figli e non avevano voluto sapere chi dei due non poteva averne.
Elsa era una donna  di bilanci, di linee tirate sulla strada della sua vita, di cadute rovinose e ferite leccate a fatica, di  scelte prese nel torpore dei sensi o spinta da slanci scriteriati, e recriminazioni analizzate fino all’ultimo millimetro.
Si era innamorata di Valter a ventisei anni, prima non aveva avuto nessun rapporto serio;  il suo sentimento aveva preso forma nella condivisione di ciò che non piaceva a tutti e due;  quello che detestava lui lo detestava anche lei, questa corrispondenza la affascinava. Puntino dopo puntino, come in un gioco da giornale di  enigmistica, aveva creato il “suo” Valter, attraverso un serie di “non ci piace , noi non lo faremo mai, odiamo quel genere di persone”. Quando però  la vita li aveva portarti a rivelare ciò che gli piaceva erano iniziati gli scontri.
  • Hai preso le medicine ?
Elsa non rispose, c’erano parole che trascinavo irrimediabilmente altre parole, amare e cattive, “medicine” erano una di quelle.



Non so di dire se sono innamorato, o se sono stato innamorato di Elsa. L’ho conosciuta ad un corso di scrittura e per per un paio di mesi ci siamo visti nei posti più disparati per non farci notare dai nostri compaesani. Di sicuro la sua presenza mi riempiva la vita, e questo non è poco, è stata capace di mettere in discussione ogni mia certezza senza ferirmi, con leggerezza. Sono stati due mesi intensi, dopo anni vuoti, passati a rincorrere pensieri logici e meno logici. Elsa è stata la frattura su cui ripartire; forse non è stato amore, ma di sicuro  per me quella donna è stata lo specchio dove potevo riconoscere il mio stupore e  il mio sconcerto verso la vita. Sapevo del suo matrimonio infelice, ma decisi di non manifestarle il mio interesse, non volevo metterla in difficoltà; ero convinto, sostenuto da una zuccherosa supponenza, che non avrebbe retto ad una mia confessione d’amore.  
Avevo ceduto alla tentazione, subdola, di indagare sul marito, avevo scoperto che aveva una pessima reputazione, arido e avido. Passavo la notte ad inventarmi piani per sottrarla alla vita matrimoniale, e la mattina a convincermi che era  un inutile gioco pericoloso che avrebbe distrutto tutti i partecipanti.  I caffè  rubati finirono, in paese eravamo diventati argomento di conversazione, così suo marito lo aveva scoperto e le aveva proibito di vedermi.. L’anno scorso  ci siamo incontrati per caso qualche volta, ma  c’era un non so che di penoso nelle sue parole e  io  di riflesso sfuggivo  ad un qualsiasi discorso personale.
Non la vedo esattamente da dieci mesi..



  • Entra Elsa siediti.
  • No.
Odiava l’insistenza di suo marito.
  • Aspetti i marziani ?
Ancora di più odiava il suo sarcasmo verso tutto ciò che secondo lui non era razionale. Ogni cosa, doveva per forza avere una spiegazione scientifica, ogni persona che non applicava la ragione per affrontare la vita era un fallito. Leggeva, studiava in continuazione. Si era abbonato alla rivista “Science”, e  a “American scientific”, il suo entusiasmo aveva un lato attraente, conturbante, ma nel momento in cui comunicava il suo pensiero  si irrigidiva , era come se avesse bisogno di sentirsi l’unica persona  intelligente al mondo. Sul lavoro questo difetto gli era utile,  era partito dalla gavetta fino a diventare direttore del personale, il suo successo nel mondo degli affari, di sicuro gli aveva fornito  la prova tangibile delle suo doti eccezionali.
Elsa invece era intimamente convinta che la ragione era una gabbia mortale, aveva provato a parlarne con il marito, senza il minimo successo, anzi scatenando in lui un sarcasmo violento e senza limiti.  Che la razionalità fosse un gabbia per il marito era evidente per tutti, ma non per lui, gli eccessi  verbali nell'esporre le sue convinzioni lo avevano allontanato dagli amici, ormai conduceva una vita solitaria e astiosa.
Elsa in tutti i modi aveva provato ad aiutarlo , ma era come modellare il marmo con le mani.



  • Elsa vuoi stare alla finestra fino a domani ?
Valter accese la pipa.



E’ strano, faccio fatica a ricordare il suo viso, ho nella memoria il suo sguardo in equilibrio tra lo sgomento e la dolcezza. Non mi manca, ma vorrei ringraziarla, andarla a trovare a casa sua, quella villa enorme spersa nel nulla, la immagino con gli occhi fissi all’orrizzonte, solida e sfuggente. Le sue parole mi hanno riempito l’anima, aprendola, ci ha soffiato dentro. Non è amore il mio è qualcos’altro, sono sicuro che anche lei non provi niente per me, credo sia alla ricerca del suo equilibro e sul filo della sua vita non c’è posto per nessuno,



  • Fino quando vuoi rimanere alla finestra ? Fino a che ti riporto nell’istituto? Non ha senso tornare a casa per due giorni se non ci diciamo una parola,- Valter si alzò dalla poltrona,. - istituto, chiamiamolo con il suo nome, manicomio.





Commenti

Post popolari in questo blog

Ultima parte del racconto

“ Ciao prof, eccomi di ritorno, vado subito con il titolo, mail importante ci vuole un bel titolo eccolo : avevi ragione, Avevi ragione prof,  le due settimane in  montagna hanno funzionato, la casa di mia zia era uno spettacolo, arredata benissimo; è esattamente come uno si immagina una casa di montagna, con i mobili di legno, la cucina con le pentole di rame, con il balconcino, i fiori rossi, non ho idea di che fiori fossero, ma erano una figata, Non mi sono stordito con l’altitudine o con la grappa Caterina, sono sempre io non ti preoccupare ! La mattina mi facevo la colazione, caffè con il latte, fette biscottate con la  marmellata fatta in casa, me l’ha data la vicina di mia zia, una donna con della braccia da camionista; se quella  ti dà una sberla ti vola via il teschio e rimane la pelle penzolante ! Verso le nove partivo  con le mie passeggiate, zaino in spalla contenente:acqua , fazzolettini umidificati, biscottini fatti in casa dall’energumena, ...

Virus

  Giorno 13     Devo fare della mia solitudine un'opera d'arte.   13 giorni di inerzia, confusione, notizie contrastanti, incapacità di trovare uno stato d'animo   stabile. Questo virus non se ne andrà presto, ma è anche vero che non durerà per sempre. Ergo ho un periodo indefinito da usare in modo intelligente. Devo fare qualcosa di bello. Non posso riempire la mente solo di numeri, interviste, paure, stupidaggini dettate dalla voglia di esorcizzare il male. E non devo essere nemmeno troppo cinico, anche se il fatto di essere solo non mi aiuta.   Giorno 13 (bis) Iniziamo a preparare il campo: barba tutti giorni, mangiare seduti, cucinare, vestirsi decentemente. Prendere il sole la mattina, leggere. Sono anni che leggo poco. I fratelli Karmazov, inizio con loro. Non devo far passare un giorno senza sentire almeno un amico. Ogni opera d'arte deve avere la sua cornice.   Giorno 16 Fare della solitudine un'opera d'arte, chiss...

Il professore

Il dottor Oskar, medico chirurgo, padre di due figli, marito di Marta, presidente del golf club di Lubecca, disse : “ E’ un caso rognoso.”   Helen, segretaria , infermiera, madre di Franziska, senza marito, amante di Oskar, aprì la porta della studio : “Venga professor Bernhard”. Il professore entrò, lo sguardo a vagare nella stanza, il passo spedito seppur caracollante. Dopo aver salutato agitando le braccia posò la borsa di pelle scolorita per terra e si sedette. “ Allora, ho letto la sua lettera”. Disse il dottor Oskar. “Ho delle domande da farle.” “ Prego, ” Rispose il professore. Si guardarono dritti negli occhi. “ Cosa intende per materia callosa?  E’ sicuro che ha assunto lo stato di callosità ? Questo è un termine medico, chi glielo ha suggerito?” Il professore si sentì sfidato, i medici non gli piacevano; lui professore di lettere spesso aveva colto un senso di superiorità nei dottori in medicina. “Sento in prima persona, senza che nessuno me l’ab...